Insediamento di giovani in agricoltura, online il bando Ismea 2017

E’ online il bando “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura”, che si l’obiettivo di sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante l’erogazione di un contributo in conto interessi.
E’ articolato in tre lotti distinti che conivolgono sia le regioni del nord che quelle del sud, per un totale di 65 milioni di euro.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate mediante lo sportello telematico a partire dalle ore 12:00 del giorno 28 marzo 2017 fino alle ore 12:00 del giorno 12 maggio 2017.I nostri Consulenti sono a tua disposizione per fornirti ogni altro dettaglio e spiegazione. Per maggiori informazioni vai alla pagina Ismea dedicata.

Registro obbligatorio per tutte le aziende agricole

Registro obbligatorio per tutte le aziende agricole

Il DPR n.55/2012 apportando delle modifiche al DPR n.290/2001, ha semplificato “i procedimenti per l’autorizzazione alla produzione, all’immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e coadiuvanti” al fine di garantire un uso sostenibile di tali prodotti. In particolar modo sono state modificate le norme relative al Registro dei Trattamenti Fitosanitari (il cosiddetto “Quaderno di Campagna”) e alle sue modalità di gestione.

La definizione di Quaderno di Campagna

Il Quaderno di Campagna, così come indicato al comma 3 dell’art.42 del DPR n.290/01, è un registro obbligatorio per tutte le aziende agricole che utilizzano prodotti fitosanitari per la difesa delle colture agrarie. Può essere compilato cronologicamente per colture diverse oppure in alternativa utilizzando una serie di moduli distinti, uno per ogni singola coltura.

La compilazione del registro dei trattamenti

Il Quaderno deve essere compilato dal titolare dell’azienda. Secondo quanto previsto dall’art.16 del D.Lgs 150/2012, nel Quaderno di Campagna bisogna riportare:

  • l’anagrafica dell’azienda;
  • la denominazione della coltura trattata e la sua estensione espressa in ettari:
  • la data del trattamento;
  • il prodotto fitosanitario utilizzato, specificando se di tipo tossico, molto tossico, nocivo, irritante o non classificato;
  • le sue quantità (espresse in Kg o in litri);
  • le avversità che hanno reso necessario il trattamento.

I trattamenti devono essere annotati entro il periodo della raccolta o, al più tardi, entro 30 giorni dalla loro effettuazione. Chi effettua trattamenti esclusivamente in orti e giardini familiari il cui raccolto è destinato al consumo proprio è esentato dalla compilazione del registro.

Il registro va conservato almeno per 3 anni successivi a quello a cui si riferiscono gli interventi, insieme alle fatture d’acquisto dei prodotti e alla copia dei moduli di acquisto con relativa classificazione di pericolo. La conservazione del registro dei trattamenti persegue finalità di verifica nell’ambito dei piani di monitoraggio e controllo ufficiale realizzati sul territorio.

Registro di magazzino e delle concimazioni

In aggiunta al registro dei trattamenti, gli aderenti al Piano di Sviluppo Rurale (PSR) e le aziende che ricadono in zone vulnerabili da nitrati sono tenuti anche alla compilazione dei seguenti registri:

  • Registro di magazzino e registro delle concimazioni per chi aderisce alla misura 214 (ambito agroambientale);
  • Registro delle concimazioni per chi aderisce alla misura 211 (indennità compensativa).

Ricordiamo che lo Studio Razzino & Associato fornisce il servizio di assistenza alla compilazione e di controllo dei registri, per l’adesione al servizio possibile contattarci telefonicamente o via e-mail ai nostri recapiti.

Bando ristrutturazione e riconversione dei vigneti 2014-2015

Si avvisano gli interessati che con Decreto n. 60 del 22 dicembre 2014, in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania è stata disposta la apertura dei termini per la presentazione delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2014-2015. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2015 (Fonte).